Ema

Pablo Larrain Ema Drama • 2019 • 1h 42m

Recensito da Beatrice 20. August 2023

Valparaiso, Cile

Un semaforo brucia al centro della strada.

Ema è una giovane donna, vuole lasciare il compagno Gastón, di 12 anni più grande, perché la loro relazione è finita con la fallita adozione di Polo un bambino affetto da disturbi psichiatrici. Ema è una ballerina di contemporanea, e quando, insieme alle sue amiche, balla il reggaeton lui, coreografo, si scatena in una divertente invettiva contro un ballo che a suo dire concede illusori spazi di libertà sotto il controllo di un sistema spietato.

Ema, lo ascolta, lo accusa di essere sterile, lo abbandona e lo cerca. Insegue continuamente qualcosa mentre il suo carattere manipolatorio tende ad incenerire come una sfinge impietosa chiunque ostacoli il suo volere.

Il bambino adottato ha dato fuoco al volto della sorella, ma Ema non vuole rinunciare a nulla. È etero ma anche lesbica, vuole un figlio ma lo restituisce, vuole ballare e usa il suo corpo come puro scrupoloso atto di seduzione. Ha capelli ossigenati che sembrano incollati come una economica parrucca, veste come una rapper e ama indurre in tentazione.

Il suo corpo è una macchina infernale: un prometeo scatenato senza vincoli di misura, una Erinni contemporanea che si divincola tra corpi bisex, una baccante in cerca di uno spasmo di vita. C’è sempre una danza funebre nel suo ritmo, una volontà di vivere senza desiderio alcuno; un impulso irrefrenabile a sedurre narcisisticamente ogni anima da depredare.

L’ incessante volontà di volere che la insidia la rende funzionaria di una specie che non riproduce vita ma compulsione.

Se Raul Peralta voleva essere semplicemente Tony Manero nell’omonima primo lungometraggio di Larraín qui Ema vuole essere semplicemente tutto.

Se li la psicopatologia è personale e vissuta in un contesto dittatoriale, qui la psicopatologia è trasversale e vissuta in un contesto pubblico.

“ Se dal 2000 al 2015, ben 53 adozioni sono fallite in Cile, è un dato reale sul quale occorre riflettere” sostiene Larraín,

Il nichilismo che accompagna le nuove generazioni, il caos familiare che lo determina e che lo predispone, sono il filo conduttore sul quale il regista cileno pone l’attenzione. La musica elettronica concettuale di Nicolas Jaar, scandisce una scenografia coloratissima, estetica, ipnotica, alienata.

Come Raul di Tony Manero, Ema vuole ballare e mentre lui ha un unico obiettivo per raggiungere iil quale ogni mezzo è giustificato, lei non può rinunciare a nulla vuole tutto qualunque sia il mezzo e il fine.

Dalla dittatura militare della negazione delle possibilità, alla dittatura sociale della negazione di ogni impossibilità; non c’è limite e non c’è scelta perché non esiste il desiderio fottuto dall’implacabile volere di volere.

Tutto è possibile coincide con l’impossibilità ontologica di essere e di fondare una scelta, la scelta del limite, della regola, dell’etica.

Ma forse la scelta di Ema, come quella delle nuove generazioni è di non scegliere e di lasciarsi vivere e danzare dall’inquietante ospite che è il nichilismo: il trionfo metafisico del nulla, colorato, ritmico, frenetico, dionisiaco, epilettico, incendiario ma pur sempre Nulla.

Pablo Larrain Movies

maria_avatar_image
MARIA

Pablo Larrain

el_club_avatar_image
EL CLUB

Pablo Larrain

el_conde_avatar_image
EL CONDE

Pablo Larrain

post_mortem_avatar_image
POST MORTEM

Pablo Larrain

Altri film

bird_avatar_image
BIRD

Andrea Arnold

sick_of_myself_avatar_image
SICK OF MYSELF

Kristoffer Borgli

les_revenants_avatar_image
LES REVENANTS

Robin Campillo

dostoevskij_avatar_image
DOSTOEVSKIJ

Damiano D’Innocenzo • Fabio D’Innocenzo

il_discorso_perfetto_avatar_image
IL DISCORSO PERFETTO

Laurent Tirard

beasts_of_no_nation_avatar_image
BEASTS OF NO NATION

Cary Joji Fukunaga