ANOTHER ROUND

Thomas Vinterberg Another Round Drama • 2021 • 1h 56m

Recensito da Fab 27. June 2023
View on IMDb

Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno

Martin è un docente demotivato, gli studenti non lo ascoltano e le sue lezioni sono piuttosto confuse; il rapporto coniugale sembra inaridito.

Durante una cena con colleghi/amici viene raccontata una teoria secondo la quale con una piccola quantità di alcool nel sangue il leggero stato di alterazione dei sensi potrebbe aiutare a vivere. Decidono pertanto di procurarsi un tasso alcolemico di 0,5 grammi/litro massimo al fine di produrre uno stato di euforia compatibile con la vita quotidiana.

In un contesto quello danese, dove in genere i neodiplomati si riversano nelle città, a metà giugno, quando la scuola finisce, per festeggiare e ubriacarsi in compagnia, sfidando la reciproca resistenza all’alcool, il film non esita a rappresentare l’aspetto culturalmente diffuso del bere che con facilità può trasformarsi in dipendenza e alcolismo.

Gli esiti dell’esperimento per ciascuno degli amici avrà effetti imprevedibili e sorprendenti.

Kierkegaard viene citato più di una volta perché è sicuramente il filosofo danese più famoso della storia della filosofia e perché i suoi concetti determinano la nascita dell’esistenzialismo, quella corrente in base alla quale, non basta l’essenza per dire l’umano ma occorre rifarsi all’esistenza concreta. Quell’esistenza che mette a dura prova la vita dei protagonisti, tra famiglie, figli, professione e contesto socio-culturale.

La vita va oltre i propri progetti e le opzioni, paralizzanti o meno, possono compromettere o permettere il percorso futuro. L’ebrezza artificialmente prodotta dai quattro amici sembra l’unico antidoto possibile al timore e tremore che l’esistenza comporta.

Riappassionare i propri studenti alle lezioni per Martin, come recuperare intimità con la moglie, tornare a riappropriarsi della propria esistenza prevede una scelta, un salto direbbe Kierkegaard, un recupero della libertà non come necessità ma come possibilità anche paradossale e scandalosa.

Vintenberg, con camera a spalla come da regole Dogma 95, gira una commedia drammatica, divertente, tragica e comica, scandita dai ritmi di un’esistenza a tratti impegnativa, a tratti ludica. Un’avventura, quella della vita, alla quale si nasce impreparati e, autentica o inautentica che sia, sfiora sempre i confini dell’assurdità e del paradosso.

Vintenberg ricorre a Kierkegaard per raccontare il romanzo della esistenza e per comprendere che non si può e non si deve comprendere.

La vita non è un problema da risolvere ma un mistero da vivere

Altri film

a_different_man_avatar_image
A DIFFERENT MAN

Aaron Schimberg

titane_avatar_image
TITANE

Julia Ducournau

il_capo_perfetto_avatar_image
IL CAPO PERFETTO

Fernando León De Aranoa

lettre_a_ma_fille_depuis_le_pays_des_femmes_avatar_image
LETTRE À MA FILLE DEPUIS LE PAYS DES FEMMES

Silvia Staderoli

la_terra_dell_abbastanza_avatar_image
LA TERRA DELL’ABBASTANZA

Fabio D’Innocenzo • Damiano D’Innocenzo

force_majeure_avatar_image
FORCE MAJEURE

Rubén Ostlund